Tradizioni e folklore

Un abito per ogni occasione

Si chiama “ritortu” il tradizionale costume femminile di San Giovanni in Fiore. E il suo nome deriva dal particolare copricapo in lino bianco, elemento caratteristico e insostituibile dell’abito che le donne sfoggiavano nelle più importanti occasioni. Una corta giacca di stoffa nera, detta “corpittu”, spesso in velluto e con maniche larghe che si arrestano al … Leggi tutto

U Sanapurceddri

di Mario De Rosa Per la famiglia media del borgo di Morano Calabro, avere la casa piena, significava soprattutto avere nella dispensa i buoni salumi derivati dalla trasformazione e stagionatura della carne di maiale.Molte erano le famiglie che  compravano il maiale alla “sanniteta”o ad altre fiere del circondario e lo facevano ingrassare per ottenere più prodotto … Leggi tutto

L’antico rito dei vattienti

Una terra di antica e sentita religiosità, quella di Calabria. Come dimostra anche la persistenza di manifestazioni popolari che, nei piccoli borghi come nelle città, festeggiano i santi patroni o scandiscono i giorni della settimana santa. Tra i riti più suggestivi certo è d’obbligo segnalare quello dei Vattienti, che a Nocera terinese accompagna la processione … Leggi tutto

Donne del sud

di Mario De Rosa Richiamano i tuoi occhicome i capelli scuri,l’adrenalina di vuotie precipizia picco su un mare di cobaltodove precipito in libera caduta.Così, veleggio ad ogni tuosorriso,come gabbianotra le correnti ascensionaliin gioco,ma è d’ambra la tua pelleche accarezza i tramonticon l’ultimo chiarore.In te abbraccio le cale,sorgenti e quiete insenature,poi mi nascondosole ingigantitonel misterioso immensodel … Leggi tutto